Siamo presenti su

Sismabonus e classificazione di rischio sismico degli edifici

Carmine De Simone, Nicola Mordà

2° Edizione - Luglio 2020

Num. pagine: 392

VALUTAZIONE E SCELTA DELL’INTERVENTO - CASI PRATICI - PROCEDURE FISCALI E AMMINISTRATIVE
Sicurezza sismica degli edifici esistenti nelle NTC 2018 - Dalla pericolosità al rischio sismico - Misura della vulnerabilità e del danno in caso di evento - Classificazione del rischio sismico degli edifici - Applicazioni pratiche e casi di studio - Regole fiscali per il Sismabonus e adempimenti per la fruizione - Normativa fiscale e prassi amministrativa

Aggiornato con:
• Superbonus 110%
• Nuove procedure tecnico-amministrative

NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE Completa revisione in base alle NTC 2018 e alla relativa Circolare applicativa - Revisione degli esempi applicativi e dei casi di studio - Aggiornamento delle regole fiscali e delle procedure tecnico-amministrative alla Legge di bilancio 2020 e al c.d. “Superbonus” del 110% (versione definitiva dopo conversione in legge Decreto Rilancio).

€ 48,00

Offerte risparmio

Pacchetto SICUREZZA SISMICA E INCENTIVI
Pacchetto ECO-SISMABONUS (tutti i 5 volumi)
Pacchetto MURATURA E SISMABONUS
Questo volume guida il professionista a verificare la classe di rischio sismico degli edifici esistenti, valutare e progettare gli interventi di miglioramento, verificarne ed asseverarne l'efficacia ed ottenere le agevolazioni fiscali del c.d. "Sismabonus", anche nella versione "potenziata" con detrazioni al 110%.

La prima parte tratta la valutazione della pericolosità del territorio, la conoscenza del rischio sismico del sito specifico e la misura della vulnerabilità e del danno in caso di evento, chiarendo come individuare la modalità ottimale di intervento nei diversi contesti.

Ampio spazio è dedicato a come determinare la classe di rischio prima e dopo l'intervento - con il metodo convenzionale o semplificato di cui al D.M. 58/2017 e s.m.i. - ed alla conseguente asseverazione, stimandone anche l'incidenza sul valore di mercato e l'efficienza economica in rapporto agli incentivi. Sono proposti esempi applicativi e casi di studio, nonché sei simulazioni su edifici in c.a. di varie epoche e in diverse zone sismiche ed un caso di studio su un edificio in muratura.

La seconda parte fornisce un quadro completo delle regole fiscali per la fruizione del Sismabonus e dei relativi adempimenti tecnico-amministrativi, in base alle norme vigenti e alla prassi amministrativa aggiornata. La parte è del tutto allineata con le nuove procedure introdotte dal 2020 - ad opera della Legge di bilancio e del D.M. 24/2020 - nonché con le norme che regolano il c.d. "Superbonus" al 110% introdotto dal D.L. 34/2020 (c.d. "Decreto Rilancio", convertito dalla L. 77/2020).