Roberto Busi
1° Edizione - Febbraio 2018
Num. pagine: 256
La gestione del suolo nella pianificazione urbanistica - Implicazioni ambientali dell’urbanistica - La prevenzione del rischio idrogeologico e del rischio sismico - La prevenzione del rischio idraulico - Il bilancio ecologico
€ 38,00
Quest'Opera - grazie al qualificato contributo di esperti nei vari settori - amplia il tema della pianificazione urbanistica generale raccordandola alle discipline geologiche, sismiche, idrauliche ed ambientali, suscettibili di esercitare uninfluenza determinante sulla pianificazione ed in generale sul governo del territorio.
Così è - ad esempio - per il suolo, oggetto di diverse forze endogene ed esogene tali da poterlo spostare o modificarne la consistenza, per il sisma, che spostando rapidissimamente per pochi istanti la quota 0 di qualche centimetro annienta città, o per la frana di qualche metro cubo di terriccio che, spostandosi a valle anche di pochi metri, demolisce un edificio distruggendo una famiglia.
Il volume dunque, collocandole allinterno della pianificazione urbanistica generale (nelle sue varie declinazioni e scale di dettaglio), coniuga con un approccio complessivo e sistematico le suddette discipline, suggerendo e illustrando tutte le tecniche - già messe a punto dalla comunità scientifica e disponibili per essere applicate - per una pianificazione integrata, che consentano un uso ed una gestione razionale delle risorse ambientali.
Esso risulterà pertanto di indispensabile utilità sia per gli Urbanisti (Architetti, Ingegneri, Pianificatori) che per una moltitudine di altre figure che vanno dai progettisti, costruttori e gestori di opere darchitettura e dingegneria, ai tecnici ed agli amministrativi che gestiscono città e territorio fino agli studenti di Architettura, di Ingegneria civile e ambientale e di Pianificazione.