Questo libro offre un quadro delle diverse strategie di implementazione dei Sistemi di gestione dell'energia (SGE), come strumento di miglioramento delle prestazioni energetiche e della sostenibilità ambientale di ogni organizzazione in ambito civile, terziario, pubblica amministrazione, industria e trasporto - corredandole di esempi, checklist e casi di studio.
Particolare attenzione è riservata a temi e strumenti in grado di rappresentare un concreto supporto al percorso mirante al raggiungimento di una certificazione secondo ISO 50001.
Cruciale in questo ambito è lesame della fase di certificazione vera e propria, sia in termini di
cosa lorganismo certificatore si aspetta e di
come procede allauditing di terza parte (secondo ISO/IEC 17021 e ISO 50003), sia di come lorganizzazione debba svolgere le operazioni di auditing interno, al fine di verificare correttezza ed efficacia del proprio SGE, nonché di affrontare con serenità lauditing di certificazione e le successive sorveglianze.
È inoltre offerta una sintetica disamina di obblighi, incentivi e strategie a livello nazionale e internazionale (UE, USA, Cina), quale ausilio alle organizzazioni per lo sviluppo di strategie di mercato, in un quadro di conformità alla normativa e di collaborazione con gli enti di controllo e regolazione.
Concludono il volume alcune note redatte da colleghi che hanno implementato nella loro organizzazione un SGE, seguendone lo sviluppo e sperimentando così
sulla loro pelle cosa significa traghettare unorganizzazione complessa verso questo nuovo modo di interpretare e gestire lutilizzo dellenergia.