Il presente volume si caratterizza per un'approfondita analisi del fenomeno della corruzione nel settore pubblico in cui operano le società partecipate, enti in cui la natura privata - associata alla finalità pubblica - determina una maggiore complessità e un irrigidimento del modello di prevenzione della corruzione con la presenza di un doppio binario normativo.
Il testo muove da un sintetico ma esauriente inquadramento giuridico delle società partecipate, e analizza poi contenuti, profili organizzativi e modalità di monitoraggio del Modello di organizzazione e gestione (c.d.
Modello 231 o MOG 231), delineando le responsabilità amministrative con lausilio di svariati casi concreti.
Particolare attenzione è dedicata al sistema di prevenzione della corruzione, con approfondimenti su indirizzi e principi generali, ruolo e compiti del RPCT, definizione e implementazione di misure di prevenzione specifiche, nonché sulla trasparenza come indispensabile supporto e rafforzamento delle misure stesse.
È infine illustrato il sistema dei controlli e delle sanzioni.
Completano il volume una serie di schemi e modelli, forniti anche tramite l
Area download collegata, in formato
.DOC, editabili e personalizzabili dallutente.
Si tratta dunque di uno strumento operativo a beneficio di tutti i soggetti coinvolti, in grado di supportare nella definizione, implementazione e continuo aggiornamento del sistema di prevenzione della corruzione, tenendo conto del mutevole quadro normativo nonché delle necessarie specificità che caratterizzano ciascuna organizzazione.