Beatrice Spirandelli
1° Edizione - Ottobre 2020
Num. pagine: 272
I fondamenti degli edifici passivi - Le regole progettuali - Gli strumenti per la progettazione - Esempi di edifici rigenerativi - Check-list per il progettista
€ 40,00
Questo volume mette a disposizione gli strumenti e le conoscenze necessarie per realizzare progetti di restauro e costruzione che - in linea con le richieste dell'odierna industria edilizia - conseguano gli obiettivi di soddisfazione del committente e di riduzione del consumo energetico anche ai fini delle possibili agevolazioni, garantendo nel contempo il minimo impatto ambientale presente e futuro dellopera.
Vengono a tal fine esposte le più importanti regole e strategie progettuali per la casa passiva, in cui il fabbisogno energetico degli impianti sia ridotto al minimo: da come sfruttare al meglio i guadagni solari passivi, allisolamento termico delle strutture opache disperdenti (murature, copertura e solai che danno verso lesterno, verso locali non riscaldati o direttamente sul terreno) alla tenuta allaria e al vento, alla ventilazione meccanica, con alcuni cenni di impiantistica.
Vengono poi illustrati gli strumenti per la progettazione, da come simulare e monitorare il comportamento energetico degli edifici, a dove reperire i dati climatici, alla diagnostica non distruttiva per i controlli in cantiere, a come valutare in maniera semplice ed efficace la convenienza economica a lungo termine.
Ampio spazio è dedicato alla scelta - in relazione agli scopi e alla destinazione delledificio - di materiali e sistemi isolanti rigenerativi, nella più ampia ottica di favorire cicli produttivi circolari e minimizzare limpatto sulle risorse del pianeta.
Infine, sono presentati otto esempi di edifici rigenerativi realmente realizzati, sia di nuova costruzione che di restauro.
Di ausilio al lettore, 16 check list che supportano il tecnico nel percorso di ideazione e realizzazione del progetto.