Siamo presenti su

Progettazione antisismica pratica

Giuseppe Albano

1° Edizione - Aprile 2021

Num. pagine: 304

Concetti base della progettazione antisismica - Comportamento strutturale delle costruzioni in muratura - Classificazione del rischio sismico degli edifici - Pratica strutturale: rassegna di progetti, verifiche e modellazioni - Valutazione del rischio con il “Metodo antisismico”

INCLUDE – Rassegna di casi concreti dalla modellazione al calcolo al progetto

€ 42,00

Scopo di questa pubblicazione è illustrare - con marcato taglio pratico - i concetti più importanti della progettazione strutturale e antisismica di fabbricati nuovi e di interventi su strutture esistenti.

Sono spiegate nozioni sulla semplicità e simmetria strutturale, sulla resistenza e rigidezza bidirezionale e torsionale, sul comportamento a diaframma dei piani e sull'adeguatezza delle fondazioni, sulla regolarità in pianta e in altezza.

Quanto alla modellazione strutturale degli edifici, vengono analizzati: l’importanza del corretto utilizzo dei software, gli effetti del secondo ordine, gli effetti torsionali, le membrature sismiche primarie e secondarie, i telai sismo-resistenti e i tamponamenti.

Ampio spazio è dedicato alle verifiche strutturali secondo l’Eurocodice 8 e le NTC 2018, alla progettazione in capacità, ai meccanismi plastici nei telai, alla sovra-resistenza per i telai resistenti a momento, alle fondazioni, ai giunti sismici, alle distanze e altezze, alla scatolarità degli edifici in muratura.

Il volume presenta poi un’ampia rassegna di casi concreti, su costruzioni nuove ed esistenti, di progettazioni strutturali, verifiche strutturali e modellazioni.

Completano il volume le parti dedicate alla classificazione del rischio sismico in base al D.M. 58/2017, con esempi di metodo semplificato e convenzionale, nonché al metodo pratico per valutare il comportamento strutturale delle costruzioni in muratura esistenti ed alla valutazione del rischio con il “Metodo antisismico”, elaborato dall’autore.