Siamo presenti su

Codice Rosso commentato con la giurisprudenza

Jacopo Morrone, Michele Rossetti, Enrico Sirotti Gaudenzi

1° Edizione - Novembre 2023

Num. pagine: 264

Aggiornato con le NOVITÀ NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI

Con la Prefazione di SIMONETTA MATONE

€ 32,00

In offerta a:

€ 30,40



Il “Codice Rossocommentato con la giurisprudenza, aggiornato alla L. 8 settembre 2023, n. 122, riguardante le modifiche al d.lgs. 20 febbraio 2006, n. 106, concernenti i poteri del procuratore della Repubblica nei casi di violazione dell'articolo 362, comma 1 ter del codice di procedura penale, in materia di assunzione di informazioni da parte delle vittime di violenza domestica e di genere, vuole essere uno strumento di ausilio per tutti i professionisti e gli operatori coinvolti nella gestione delle materie previste dalla l. 19 luglio 2019, n. 69. Con la GIURISPRUDENZA, suddivisa per singole ipotesi di reato, vengono illustrati tutti gli aspetti operativi, procedurali e tecnici utili per l'interpretazione e l’applicazione della normativa di riferimento.




PROFILO AUTORI
Enrico Sirotti Gaudenzi: Avvocato cassazionista, si occupa prevalentemente di consulenze legali nel settore commerciale e finanziario e di diritto penale. Autore di numerosi testi giuridici (a tal proposito, si ricorda, il primo commento al “Codice Rosso”, Bologna, Revelino Editore, 2019), è formatore accreditato dal Ministero della giustizia con riferimento alla materia della mediazione. Svolge la propria attività professionale all’intero dei suoi studi di Cesena e Milano, con particolare interesse per le operazioni bancarie e la tutela nel credito. Esperto di strumenti alternativi di risoluzione delle controversie, con particolare riferimento al contenzioso con gli istituti di credito. Docente di materie giuridiche presso l’Istituto regionale di studi giuridici del Lazio A.C. Jemolo, insegna presso UniTre di Milano e coordina corsi e convegni in tema di diritto bancario, finanziario e strumenti alternativi alla giustizia ordinaria. Ha ricevuto riconoscimenti a livello internazionale nel settore bancario e finanziario (2022) e in quello degli strumenti di risoluzione alternativa alle controversie (2023).
Jacopo Morrone: Avvocato, nella professione ha trattato argomenti riguardanti diritto civile e diritto penale. Nel giugno 2023 è stato rieletto segretario nazionale della Lega Romagna, carica che già ricopriva dal 2015. Deputato nella XVIII legislatura, è stato nominato Sottosegretario di Stato per la Giustizia il 13 giugno 2018, seguendo in prima persona l’iter della legge 69/2019 ‘Codice Rosso’ fino alla sua approvazione definitiva al Senato il 17 luglio 2019. Rieletto nel collegio uninominale Emilia-Romagna-U11 (provincia di Rimini) e proclamato deputato il 30 settembre 2022, aderendo come nella precedente legislatura al Gruppo parlamentare Lega-Salvini premier. Fa parte della II Commissione (Giustizia) della Camera dove ricopre l’incarico di segretario. Ha presentato diverse proposte di legge, fra i temi seguiti quello dell’equo compenso per le prestazioni dei liberi professionisti. Il 12 aprile 2023 la Camera ha approvato la proposta di legge ‘Meloni e Morrone’ che reca il titolo ‘Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali’ (legge 21 aprile 2023 n.49).
Michele Rossetti: Avvocato con studi a Taranto e Roma. Esperto di diritto penale aziendale (ambiente, sicurezza sul lavoro, tributario, crisi d'impresa, proprietà intellettuale) e di diritto sportivo. Responsabile della scuola di specializzazione della Camera Penale di Taranto; componente dell'Osservatorio delle scuole della Unione Camere Penali Italiane, formatore accreditato dal Ministero della Giustizia in materia di mediazione nonché Procuratore Federale di federazione sportiva affiliata al CONI. Autore di numerose opere giuridiche e contributi in materia di diritto penale, sportivo, strumenti alternativi alla giustizia ordinaria e dottrina sociale della Chiesa.