Siamo presenti su

Manuale pratico per gli accordi con il fisco

Antonio Maria Manco, Bruno Marzo

1° Edizione - Dicembre 2024

Num. pagine: 480

ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata

CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE

Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 (Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)

Gli strumenti deflattivi del contenzioso (Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)

€ 42,00

In offerta a:

€ 39,90



Questo volume, con FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE, si rivolge a commercialisti, avvocati e giuristi di impresa per fornire loro le indicazioni riguardanti gli istituti deflativi del contenzioso tributario (Parte Prima) allorché il debito fiscale appaia ancora in via di definizione e non ancora consolidato. Inoltre, esamina lo strumento di transazione fiscale e contributiva (Parte Seconda) per formulare una proposta nella quale sia previsto il pagamento, parziale o anche dilazionato, dei tributi dovuti.
Nella Prima Parte del libro vengono analizzati gli istituti utili per evitare il contenzioso, caratterizzati dal fatto che il debito tributario connesso agli atti emessi dagli enti impositori risulta non ancora consolidato. Nella Seconda Parte del manuale vi è invece una ricognizione degli istituti inseriti nel Codice della crisi d'impresa e dell’insolvenza, attraverso i quali l’imprenditore formula una proposta per la definizione di quanto dovuto nei confronti di agenzie fiscali ed enti gestori di forme di previdenza, assistenza e assicurazioni obbligatorie.




PROFILO AUTORI
Antonio Maria Manco: Avvocato del Foro di Lecce, ha frequentato la Scuola di alta formazione e specializzazione dell’Avvocato tributarista dell’UNCAT, ha la qualifica di Gestore della crisi da sovraindebitamento ed è esperto di procedure di risanamento dei debiti in favore di consumatori e imprese.
Bruno Marzo: Avvocato del Foro di Lecce, ha frequentato il corso sul processo tributario della Camera tributaria di Lecce e la Scuola di alta formazione e specializzazione dell’Avvocato tributarista dell’UNCAT, ed è esperto di contenzioso tributario nonché di questioni successorie.