Antonio La Malfa, Roberto La Malfa, Salvatore La Malfa, Vasco Vanzini
5° Edizione - Luglio 2023
Num. pagine: 912
Con le regole tecniche tradizionali e il Codice di Prevenzione incendi con tutte le RTV
5a edizione completamente riveduta in base al Codice di Prevenzione Incendi aggiornato con i decreti Ministro dell’Interno 18/10/2019, 14/02/2020, 06/04/2020, 15/05/2020, 10/07/2020, 29/03/2021, 14/10/2021, 30/03/2022, 19/05/2022, 14/10/2022 e 22/11/2022
31 esempi mirati applicati a casi realistici, con le principali attività soggette e le diverse casistiche procedimentali - Guida alla definizione dei profili di rischio, dei livelli di prestazione e delle strategie antincendio - Soluzioni progettuali conformi e soluzioni alternative con il metodo dell’Ingegneria della Sicurezza Antincendio - Progettazione di impianti di estinzione a idranti, rivelazione incendio e di sistemi SENFC, SEFFC ed EVAC - Calcolo delle curve naturali d’incendio e della resistenza al fuoco di strutture in acciaio, calcestruzzo armato e legno - Trattazione di luoghi di lavoro a basso rischio d’incendio con il “Minicodice”
€ 89,00
In offerta a:
€ 84,55
L'Opera espone 31 esempi reali, appositamente elaborati, che coprono le principali attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco e le casistiche procedimentali e accompagnano il professionista nella definizione delle soluzioni progettuali, conformi o alternative, in grado di soddisfare gli obiettivi di sicurezza antincendio, sfruttando al meglio le potenzialità della progettazione prestazionale.
Il lettore troverà esempi riferiti alle seguenti attività: edificio per uffici; edificio di civile abitazione; asilo nido e scuola primaria; palestra; autorimessa; sala concerti e trattenimenti; attività commerciale in edificio tutelato; attività turistico-alberghiera; poliambulatorio; palazzo storico per esposizioni e conferenze; outlet commerciale; attività di raccolta e trattamento rifiuti; depositi di materiali combustibili e infiammabili, materie plastiche, legna, carta, pneumatici, oli minerali; stabilimento industriale per lavorazione del legno; impianto distribuzione stradale carburanti; attività di lavorazioni meccaniche; luoghi di lavoro a basso rischio dincendio secondo il D.M. 03/09/2021 (c.d. Minicodice).
Sono inoltre trattati a vario titolo i seguenti elementi/locali: cucina, impianto termico, impianto fotovoltaico, vano ascensore, gruppo elettrogeno, locale trasformatori, colonnina elettrica per ricarica auto, cabina decompressione gas metano e contenitore-distributore rimovibile, struttura telonata.
Specifici approfondimenti riguardano la progettazione e/o la verifica di: sistema di esodo, impianti di estinzione a idranti, impianti di rivelazione incendio, sistemi SENFC, SEFFC ed EVAC, nonché il calcolo delle curve naturali dincendio, della resistenza al fuoco di strutture in acciaio, calcestruzzo armato e legno e della distanza minima di separazione fra edifici.
Si tratta dunque di unOpera straordinariamente completa e affidabile, nonché di uno strumento didattico ottimale nei corsi formativi e di aggiornamento, che risponde alle più disparate esigenze di progettazione antincendio, in applicazione delle regole tecniche tradizionali e del Codice di Prevenzione Incendi con tutte le specifiche RTV per le attività che ne sono dotate, anche grazie ad apposite tabelle comparative che aiutano il tecnico nelle scelte progettuali.
PROFILO AUTORE
Antonio La Malfa: Ingegnere, Dirigente Generale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco attualmente con funzione di Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco della Regione Marche, componente del Comitato centrale tecnico-scientifico per la Prevenzione Incendi nonché di commissioni di normazione nazionali e internazionali, docente presso Università e Scuole di specializzazione ed autore di saggi ed articoli scientifici sulle più prestigiose riviste di settore.
Salvatore La Malfa: Ingegnere, progettista e consulente nel settore della Prevenzione Incendi e dell'Ingegneria della Sicurezza Antincendio per aziende di rilevanza nazionale e internazionale, docente e relatore in corsi di formazione e aggiornamento per professionisti antincendio nonché autore di pubblicazioni sulla progettazione antincendio e sulla Fire Safety Engineering.
Vasco Vanzini: Funzionario tecnico dei VV.F. di Bologna, membro di commissioni per i pubblici spettacoli e per i gas tossici, relatore e autore sui temi della progettazione antincendio e della Fire Safety Engineering.
Roberto La Malfa: Avvocato, consulente legale esperto di sicurezza sul lavoro e Prevenzione Incendi, con particolare riguardo a procedure di polizia amministrativa e giudiziaria in presenza di illeciti commessi dai titolari delle attività soggette ai controlli.
NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE
Questa quinta edizione è stata integrata con le nuove RTV emanate negli ultimi due anni. In particolare, sono stati introdotti nuovi esempi relativi a: edificio di civile abitazione; outlet commerciale; attività di raccolta, stoccaggio e trattamento rifiuti; nuove attività lavorative a basso rischio dincendio. Inoltre, sono stati adeguatamente riveduti e aggiornati gli esempi riferiti a: edificio adibito a uffici; palestra; attività commerciale in edificio tutelato; poliambulatorio; progettazione di un IRAI e di un sistema EVAC.