Questa è una guida alla progettazione, realizzazione e manutenzione del
verde pensile ed all'applicazione corretta delle tecnologie - comprese quelle
per rispondere a requisiti di biodiversità - con i concetti di base, gli spunti
tecnici di approfondimento ed i necessari riferimenti bibliografici, a seguito
della revisione 2015 della norma di settore UNI 11235.
Pochi strumenti come il verde pensile sono in grado di agire in ambito
urbano efficacemente e su molteplici aspetti, con concreti benefici
ambientali, realmente quantificabili, duraturi nel tempo e a costi sostenibili.
Non solo elemento decorativo e ricreativo, il verde pensile fa riferimento a
una tecnologia ormai evoluta ed efficace, utile strumento di mitigazione e
compensazione degli impatti negativi delledilizia, che aumenta linerzia e
lefficienza termica dellinvolucro e concorre attivamente a diminuire gli
effetti del riscaldamento dellatmosfera.
Entrambi gli autori sono noti per lesperienza maturata in questo campo
sotto il profilo professionale, di ricerca, divulgativo, formativo ed
associazionistico. Con questOpera, essi mettono il sapere indispensabile a
disposizione di progettisti, operatori, esperti ed appassionati della materia,
affinché ciascuno possa trovarvi la soluzione migliore per la propria opera o
per la propria abitazione.