Ricognizione delle novità del Reg. UE 2016/679 a valle dell' adeguamento del 25 maggio 2018. Profili di continuità e discontinuità con il D.lgs. 196/03 e strumenti di conformità: Data Privacy Officer (DPO), approccio basato sul rischio, data breach e contratto di esternalizzazione.
PROGRAMMA
Il nuovo Reg. UE 2016/679
- Ambito di applicazione del Regolamento UE: riferimenti normativi e regolamentari
- Fondamenti di liceità del trattamento dei dati e gestione della privacy e principi applicabili
- Condizioni per il consenso
- Risk based approach
- Privacy by design and by default
- Modalità di trattamento di categorie particolari di dati personali
- Novità ed elementi di continuità rispetto al D.Lgs. 196/2003: analisi degli obblighi e periodo transitorio
- Principio dell'accountability: ruolo ed obblighi del titolare del trattamento
- Data Privacy Officer: nomina, funzioni, competenze e responsabilità
Diritti degli interessati
- Modalità per lesercizio dei diritti
- Informazione e diritto di accesso ai dati personali
- Diritto alla rettifica dei dati
- Diritto alloblio: presupposti ed applicazione
- La portabilità dei dati: limiti
- Diritto di opposizione al trattamento dei dati
- Trattamento dei dati di minori
- Social media e diritto alla riservatezza
- Limitazione del trattamento
La gestione: privacy management
- Il titolare del trattamento
- Il responsabile ed il sub-responsabile del trattamento
- Lincaricato del trattamento
- Il coordinamento tra i soggetti tenuti al trattamento dei dati
- Tenuta del registro dei trattamenti dei dati
- Data breach: cosè e come si rimedia
- Riservatezza nel trattamento dei dati
- Digital marketing e consenso dellinteressato
- Profilazione online: margini e limiti di operatività
- Valutazione dimpatto sulla protezione dei dati
- Trasparenza e protezione nelle operazioni di trattamento dei dati personali
- Quadro sanzionatorio e responsabilità per le violazioni del trattamento dei dati
- Autorità di controllo: doveri e compiti
Codici di condotta e certificazioni
- Natura e ratio del codice di condotta
- Ladozione dei codici di condotta e ambiti di efficacia
- Accreditamento degli organismi di certificazione
- Criteri specifici di certificazione
- Certificazioni in materia di protezione dati
Lesternalizzazione delle attività di conservazione dei dati
- Criteri, modalità e tempistiche di conservazione dei dati
- Presupposti di legittimità per esternalizzare lattività di conservazione dei dati
- Accordo di esternalizzazione
Per maggiori informazioni e per conoscere il programma dettagliato delle unità didattiche, scarica la scheda prodotto.