Stampa Stampa la pagina     Chiudi Chiudi la pagina

Siamo presenti su

CILA Superbonus

Dino de Paolis, Roberto Gallia

1° Edizione - Dicembre 2021

Num. pagine: 168

Guida all’utilizzo del modello specifico per gli interventi rientranti nel Superbonus 110%

Titoli abilitativi edilizi e incentivi fiscali - Come e quando utilizzare la CILA Superbonus - Compilazione del modello e suggerimenti per il tecnico - Verifiche tecniche, istanze e comunicazioni da allegare - Domande e risposte su casi pratici frequenti

INCLUDE
Guida punto per punto alla compilazione del modello - Risposte a domande frequenti

€ 32,00

Il volume affronta gli aspetti pratici applicativi legati ai procedimenti edilizi da attivare per fruire del “Superbonus 110%”, per i quali è previsto uno specifico iter attraverso l'utilizzo di una modulistica appositamente adottata.
Si tratta della c.d. “CILA Superbonus” (anche più brevemente “CILAS”), il modello che mutua alcuni aspetti della Comunicazione di inizio lavori asseverata (la CILA, ben nota a tutti i professionisti tecnici che operano nell’edilizia privata), con semplificazioni in merito alle attestazioni sulla conformità edilizia della preesistenza e diverse altre particolarità.
La compilazione della CILAS presenta molte insidie, che devono essere assolutamente conosciute e debitamente affrontate dal tecnico, e necessita di una profonda conoscenza del complesso meccanismo degli incentivi fiscali, per non incappare in possibili contestazioni e responsabilità, ulteriormente aggravate dalla fruizione degli incentivi stessi.
Da qui l’esigenza di questo volume, che da un lato illustra punto per punto come compilare senza errori e incertezze la CILAS, con riferimento alle varie casistiche del Superbonus e con particolare attenzione alle parti innovative e peculiari, dall’altro fornisce al professionista suggerimenti pratici, basati anche sul confronto con l’esperienza maturata da numerosi colleghi nei primi mesi di applicazione.
Il testo è corredato di una sezione di risposte a domande frequenti, e illustra tutti gli accertamenti tecnici propedeutici nonché le norme che prevedono l’obbligo di richiedere ulteriori autorizzazioni e/o di rendere ulteriori comunicazioni “non edilizie” (dunque in ambito energetico, strutturale, ecc.), che devono accompagnare la CILAS affinché si possa concretamente dare inizio ai lavori.

Altri volumi consigliati

 
Stampa Stampa la pagina     Chiudi Chiudi la pagina