Antonio La Malfa, Roberto La Malfa, Salvatore La Malfa, Vasco Vanzini
4° Edizione - Aprile 2021
Num. pagine: 736
Con le regole tecniche tradizionali, il Codice di Prevenzione incendi e le RTV
4a edizione completamente riveduta in base al Codice di Prevenzione Incendi aggiornato con i decreti Ministro dell’Interno 18/10/2019, 14/02/2020, 06/04/2020, 15/05/2020 e 10/07/2020
27 esempi su casi reali frequenti nella pratica, con le principali attività soggette e le diverse casistiche procedimentali - Guida alla definizione dei profili di rischio, dei livelli di prestazione e delle strategie antincendio - Soluzioni progettuali conformi e soluzioni alternative con il metodo dell’ingegneria della sicurezza antincendio - Progettazione di impianti di estinzione a idranti, rivelazione incendio e di sistemi SENFC, SEFFC ed EVAC - Calcolo delle curve naturali d’incendio e della resistenza al fuoco di strutture in acciaio, calcestruzzo armato e legno
€ 80,00
In offerta a:
€ 72,00
Pacchetto ANTINCENDIO |
In offerta a: |
![]() |
||||||
Pacchetto NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI |
![]() |
L'Opera costituisce uno strumento rigoroso e affidabile a disposizione dei professionisti chiamati a trovare idonee risposte alle più disparate situazioni di progettazione antincendio, in applicazione delle regole tecniche tradizionali, del Codice di Prevenzione Incendi o delle specifiche regole tecniche verticali (RTV), per le attività che ne sono dotate.
Sono proposti 27 esempi reali, appositamente elaborati e riguardanti casi frequenti nella pratica, che - oltre a coprire le principali attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco e le casistiche procedimentali - approfondiscono con dettaglio e chiarezza tutte le possibili misure attive e passive di protezione antincendio.
Il professionista è accompagnato nel corretto percorso che, dalla valutazione del rischio incendio, porta a determinare il profilo di rischio dellattività, ad attribuire i livelli prestazionali e a definire efficacemente le soluzioni, conformi o alternative, in grado di soddisfare gli obiettivi, sfruttando al meglio le potenzialità della progettazione prestazionale.
La presenza di un indice ragionato e di un quadro sinottico con guida alla lettura di ciascun esempio, agevolano la consultazione e rendono facile e veloce il reperimento dei temi di interesse.
Si tratta dunque di un fondamentale ausilio operativo per progettisti, consulenti e funzionari tecnici dei Vigili del Fuoco, oltre che di un presidio didattico ottimale nei corsi formativi e di aggiornamento.
In questa quarta edizione sono stati introdotti nuovi esempi relativi a uno stabilimento industriale per la realizzazione di componenti meccanici, a un deposito di pneumatici e alla progettazione di un sistema fisso automatico di rivelazione e segnalazione di allarme incendio e di un sistema EVAC a servizio di unattività ricettiva. Sono stati inoltre aggiornati ai decreti emanati nel 2020 gli esempi riferiti alle RTV per uffici, alberghi, autorimesse, scuole, asili nido, edifici sottoposti a tutela.
NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE
In questa quarta edizione, oltre ad essere stati perfezionati generalmente alcuni argomenti e figure, sono stati fortemente modificati alcuni esempi già presenti nella terza edizione; in particolare, si tratta di:
1. scuola primaria (Esempio 23);
2. asilo nido (Esempio 3) a seguito della recente emanazione del D.M. 06/04/2020, meglio noto come RTV 9;
3. autorimessa (Esempio 12) a seguito della recente emanazione del D.M. 15/05/2020, meglio noto come nuova RTV 6;
4. palazzo storico adibito a sale espositive e convegni (Esempio 18) a seguito della recente emanazione del D.M. 10/07/2020, meglio noto come RTV 10.
Sono stati altresì inseriti i tre seguenti nuovi esempi: